Recupero dati Nas RAID 5

RAID, acronimo inglese di redundant array of independent disks, indica un insieme ridontante di dischi indipendenti, in termini pratici ci si riferisce a una tecnica che permette al controller che gestisce le unità di archiviazione, di suddividere i dati su molteplici dischi, in modo da ridurre al minimo il rischio di guasti e aumentare le prestazioni.
Il sistema più usato di recente è il RAID 5, poiché si può usare sia sui controller installati in NAS o storage di rete che sui Server.
Il NAS, il cui termine deriva dall’acronimo network attached storage, è un dispositivo capace di condividere il contenuto di uno o più hard disk o SSD tramite un’appropriata rete di computer.
I NAS non sono semplice dischi di rete, ma si comportano come dei server, oltre a permettere la condivisione di file e fare copie di backup in modo centralizzato e automatico, consentono anche di essere raggiunti da remoto, per accedere ai dati anche quando non ci si trova fisicamente vicino al controller.
Funzionano anche come download station e possono essere usati per guardare e registrare video in tempo reale trasmessi da IP CAM, supportare la creazione di piccoli siti internet, visualizzare e registrare canali tv e tante altre funzionalità interessanti.
Il RAID 5 viene usato su tutti i server e i NAS che hanno più di 3 hard disk indipendentemente dall’attacco, sia SATA, SAS o SCSI.
Vantaggi e svantaggi del recupero dati NAS RAID 5
Il recupero dati NAS RAID 5 ha dei vantaggi e degli svantaggi, tra i primi si annovera la scrittura notevolmente velocizzata, i dati compromessi sono ripristinati grazie alla parità distribuita in tutti i dischi.
Ma, rispetto al sistema RAID 0, proprio per colpa della parità, le prestazioni possono essere leggermente più lente.
I dischi con RAID 5 possono avere problematiche sia meccaniche che logiche, il danneggiamento meccanico più frequente è quello delle superfici magnetiche, a causa della degradazione delle testine, mentre per il danno logico pensiamo alla MBR, che si presenta a causa di problemi elettronici.
Come recuperare i dati
È possibile effettuare il recupero dati hard disk RAID 5, affidandosi all’ausilio di apparecchiature professionali e software appositi, un esempio è la clean room, anche chiamata camera bianca.
Si tratta di uno spazio asettico, incontaminato, dotato di cappe a flusso laminare, in questa stanza è possibile lavorare in un ambiente completamente sterile in modo da non contaminare il disco rigido e causare la perdita dei dati. Questo strumento si utilizza soprattutto in caso l’hard disk abbia subito un danno meccanico.
Il recupero dati da RAID 5 è un’operazione che va effettuato da professionisti del settore all’interno di laboratori professionali e attrezzati, qualunque sia il tipo di supporto, un hard disk, un server o un NAS, è necessario affidarsi a mani esperte, per avere la certezza di recuperare tutti i dati.
In qualunque caso di supporto danneggiato, ricordate di non improvvisarvi mai, perché potreste provocare la perdita irreversibile dei file.
Autore: admin

Lascia un commento!